Adesso toccherà a loro, la famiglia allargata di Horse Academy. Adesso conosciamo i volti degli ammessi al primo talent show dedicato all’equitazione che si annuncia, davvero, pieno di sorprese. Ma andiamo con ordine: gli studi di ClassHorseTV non sono mai stati così affollati di ragazzi, di entusiasmo e di suspense. Il sipario si alza con la sorprendente visita dei tamburi della Scuola Militare Teuliè e l’esuberante e incontenibile presentazione di Luca Panerai. A dieci giorni dalla chiusura delle finali dei casting, che si sono tenuti nei mesi scorsi in tutta Italia con il camper itinerante di Horse Academy, arriva il grande momento per svelare i nomi dei dodici concorrenti e della location misteriosa in cui andrà in scena il programma che per quattro settimane mostrerà “l’equitazione come non l’avete mai vista”. Pronta ed emozionata anche la giuria composta da Federica Pesce, in arte Fish, Federica Leone, Enzo Truppa, Roberto Rotatori e Giovanni Consorti, mentre in studio, al fianco di Panerai, ci sono tutti gli sponsor coinvolti e gli ospiti: Claudio Gobbi del Corriere della Sera, Valentina Mariani di Fixdesign e Melissa Malandra, esperta grafologa e giornalista, interpellata sulla grafia dei concorrenti per interpretare qualche suggestione del loro profilo caratteriale. Prima disciplina affrontata, il dressage, con un irreprensibile Enzo, quasi intenerito e dispiaciuto di dover lasciare fuori due degli otto finalisti: “Devo dire che sono tutti ragazzi che montano davvero bene, li avrei presi tutti ma il gioco ha le sue regole”, commenta in studio. E i ragazzi l’hanno capito: grazie al mosaico virtuale, i dressagisti di Horse Academy sono Claudia Brambilla, Emanuele Carzaniga, Laura Bortolotti e Monica Bernardis. Ma la prima novità inattesa arriva con la nomina, ogni quattro concorrenti per disciplina, di due outsider di riserva, pronti a saltare dentro alla prima occasione possibile, al posto di un concorrente che esce. Così, per il dressage, si aggiungono ai quattro anche Carlotta Calderara e Tabatha Zaccagnini. La scoppiettante Fish non risparmia nessuno: premia e castiga ma sempre con il sorriso, nella miglior tradizione equestre di carota e bastone, ma i ragazzi sono pronti a tutto. È la volta del completo e a Roberto Rotatori viene proprio difficile fare il duro, ma il mosaico non ha compassione e ancora una volta decreta i quattro nomi: Clelia Casiraghi, Guido Gatti, Francesca Colombo e Pietro Grandis. Con loro, i due outsider, Matilde Morganti e Olimpia Bolaffio. Tocca al salto ostacoli, la disciplina con la concorrenza più alta in tutti i casting e sostenuta dalla decisiva presenza del cavaliere Giovanni Consorti: sono Gian Marco Panini, Virginia Corbani, Giulia Piubello e Nicolò Quarteroni ad entrare, insieme ai due outsider Camilla Porseo e Alfredo Fratella. Ancora una volta la produzione di HA e Fixdesign sorprendono e decidono di assegnare un premio Fair Play a chi, nel corso delle selezioni abbia dimostrato una condotta sportiva esemplare: è Filippo Melidoro che conquista così l’unico biglietto rimasto per aggiungersi ai due outsider del salto ostacoli. In tutto sono, così, diciannove i ragazzi di Horse Academy, omaggiati, al momento della nomina, di un piccolo presente di benvenuto: una maglietta Fixdesign e un portachiavi Conticelli, per conservare gelosamente l’accesso nella “casa-scuderia”. La trasmissione è quasi al termine, tra l’entusiasmo e l’euforia di un’avventura che è solo all’inizio, ma ancora non si sa nulla sul fantomatico “dove”. Il pegaso alato di ClassHorseTV in blu cobalto a firma dell’artista Marco Lodola, illuminato a sera per l’occasione, fa da indicatore e apre i battenti del Castellare Equestrian Club, una struttura equestre all’avanguardia nella campagna pavese pronta a diventare la scuderia della prima edizione di Horse Academy. Data d’inizio, il 10 ottobre. Bravi ragazzi, ora fate le valigie!
Barbara Leoni